Marco Gambassi

Studio delle stelle: Astronomia e Astrologia

> Attualità e politica

Commenti sull'attualità politica 

Come la penso sui vari argomenti? cosa sento? 

Vediamo la situazione internazionale. Sono sconvolto da quello che accade nel mondo in questi ultimi anni (2020 - 2025). In particolare la strage di innocenti che si compie da quasi due anni a Gaza ad opera dell'esercito di Israele, strage che, a detta di molti, si configura come un genocidio, o come dura pulizia etnica, e che va contro ogni etica che io possa immaginare, e purtroppo non è solo tollerata, ma favorita dai contratti che sono in essere tra Israele e America ed Europa (e la stessa Italia), contratti che prevedono l'invio di armi e altra assistenza politica e militare. Tutto ciò, con la perdita di valori umani e politici che comporta, può essere prodromico ad una espansione del conflitto da regionale e mondiale. Ne è una prova il fatto che Israele abbia ora attaccato l'Iran e altri paesi vicini, e sia stato a sua volta attaccato da essi, sia pure con disparità di mezzi. Siamo su un piano inclinato, un precipizio etico che può portare ad altri sacrifici di sangue. Esprimo il mio sdegno per quanto sta accadendo, per quanto sia impotente e nella mia impotenza in qualche modo corresponsabile.

Il 7 ottobre 2023 il gruppo palestinese Hamas compì una terribile strage in territorio israeliano, ma questo non può essere assunto a giustificazione di quanto sta accadendo da allora, con stragi che hanno avuto cadenza quasi quotidiana con decine di migliaia di vittime tra i civili e i bambini palestinesi.

La soluzione non può essere che un riconoscimento reciproco tra i popoli che abitano quelle terre.. Anche i palestinesi, come gli israeliani, hanno diritto ad un loro focolare e ad una loro sicurezza. Una ragazza israeliana suggerì: "due stati, ma un'unica patria". Riconoscere l'altro non significa edificare una barriera, ma superarla.

Russia - Ucraina. altra guerra fratricida. Altro piano inclinato che minaccia un'espansione catastrofica per il pianeta. Soluzione: guardarsi negli occhi tra nemici e trattare. L'Ucraina può, e credo voglia, entrare nell'Unione Europea, ma non nella NATO. La NATO implica la presenza dell'America in un territorio che i russi sentino molto prossimo e abitato da popolazione ad essi affine. Non credo che i russi si fermeranno se non si scioglie questo nodo. L'Ucraina nell'Unione Europea è già una vittoria dell'Europa, quella nostra, ma dobbiamo cercare una pacifica convivenza con l'Europa russa. 

Costituzione italiana: Credo proprio che sia da difendere dai tentativi di modificarla e snaturarla, ptomuovendo l'istituto del cosiddetto premierato. La Costituzione del dopoguerra unì gli italiani forse per la prima volta nella storia, perché tutti parteciparono alla sua stesura. Ci fu un'assemplea costituente eletta con sistema proporzionale da uomini e donne, da elettori di tutte le regioni e tutte le religioni, e tutte le classi sociali e politiche. Quando mai in Italia fu trovato un tale accordo? Lo stravolgere la Costituzione sarebbe il creare le premesse per una futura divisione dell'Italia. Un solo uomo al comando, o una sola donna, non potranno rappresentare tutto il territorio italiano, così complesso, ricco e variegato, con tante regioni con la loro storia e le loro particolari memorie, mitologie e costumi più o meno diversi...  .  

Ci sono tante cose di cui occuparsi ora: dalla difesa dell'ambiente, alla ricerca di energia sostenibile e di nuovi posti di lavoro con nuovo modello economico. Non è colpa della Costituzione se c'è la corruzione e un modello di sviluppo sbagliato. Anzi, attuare la Costituzione è la vera sfida per il prossimo futuro.

Ambiente e rifiuti. Vi consiglio di andare a vedere il film Trashed con Jeremy Irons. Quello dei rifiuti è un drammatico problema globale. Gli inceneritori sono causa di inquinamento e malattie, anche se sono promossi da precisi interessi economici. La soluzione sarebbe quella dei rifiuti zero: eliminare il più possibile imballaggi e lavorazioni industriali che producono rifiuti tossici, e riciclare i rifiuti dopo opportuna selezione. Si potrebbero così creare nuovi posti di lavoro.

Droga e disagio sociale: non credo che si risolva alcun problema col carcere o l'autoritarismo, e nemmeno all'opposto con l'indifferenza.. Credo debba essere messa al centro la persona. Quale disagio e perché?

 

Politica e astrologia

Con l'ingresso di Saturno e Nettuno in Ariete, e la loro congiunzione in aspetto con Urano in  Gemelli e Plutone in Acquario, siamo ormai in un periodo rivoluzionario. Il mondo sta cambiando, entriamo in una nuova epoca. Nei prossimi 15 - 20 anni ci saranno rivoluzioni. Dove? forse negli stessi stati americani, a giudicare da ciò che sta succedendo, ma a questo punto poche cose sono da escludere.

Urano in Gemelli (in trigono a Plutone in Acquario) nei prossimi circa 7 anni indica che cambierà il nostro modo di muoversi e di comunicare. E' probabile un'ampia riconversione all'energia elettrica per la mobilità, e in qualche caso a quella nucleare. Che ci siano spostamenti più facili e con nuovi mezzi per via aerea. Che si comunichi e si commerci ancora di più per via etere.

Plutone in Acquario per altri 15 o 20 anni indica che è fondamentale rinnovare le modalità con cui viviamo la vita sociale. Sarà fondametale l'amicizia, la socialità, vissuta in modo più significativo e profondo. Ma nel sociale si animeranno anche forze rivoluzionarie con istinti potenti.

La legge del mare e della terra. Per l'Italia il mare è luogo di vita e corridoio che unisce le varie regioni, per scambi culturali ed economici anche con le altre sponde del Mediterraneo. E' il mare che può sollevare l'economia e la politica. Ma si deve anche restaurare la sua legge, che impone di soccorrere i naufraghi, anche quelli che vengono in cerca di una vita migliore. Ci sarebbe poi la legge della terra, che impone di rispettarla come fonte di nutrimento e di vita. A questo proposito mi sento solidale con la gente della Val di Susa, che difende la propria terra e l'ambiente. Che senso ha parlare di federalismo o di autonomie locali se poi a Roma o Torino si decide come deve vivere la gente in una valle? Possibile che col cemento e le autostrade dappertutto si cancelli l'odore della terra, la vita degli animali, la stessa visione del cielo stellato?

Economia

Il mio pensiero sull'attuale crisi economica è che ci sono state e ci sono troppe guerre, inutili e ingiuste e costose oltre che sanguinose, condotte da Europa e America contro paesi poveri (vedi Iraq, Afghanistan, Libia, ecc.) che meriterebbero di essere ben diversamente aiutati. Se si continua così andremo sempre peggio. Mentre se si stabilisce un clima di cooperazione con i paesi poveri (magari annullando i cosiddetti debiti e la loro logica perversa) anche la nostra economia ne trarrebbe giovamento

Droga e tossicodipendenza

Quello di Stefano Cucchi è un caso limite, che chiede almeno verità, ma sono tanti i casi in cui i giovani, per aver fatto poco o tanto uso di droga leggera o pesante, sono umiliati, arrestati o costretti ad estenuanti verifiche di giustizia. Le conseguenze sono state devastanti per alcuni o molti, non solo per il povero Stefano. Vorrei dire che non è con la costrizione e l’umiliazione che si possono educare i giovani, specie quelli che vivono un disagio. Da un lato ci sono gli interessi cospicui e invadenti di organizzazioni potenti e crudeli, che inquinano economia e politica, dall'altro il rischio di essere criminalizzati per uno spinello o per un sospetto. E se i giovani rischiano per pochi grammi di droga leggera, e se i proventi della droga alimentano organizzazioni criminali, non è meglio liberalizzare la droga e controllarne la vendita, facendo prevenzione con una capillare e seria informazione e formazione? 

 

La Carta Costituzionale e la sua modernizzazione